martedì 5 gennaio 2010
Qat
La masticazione del Qat è l'attività principale degli Yemeniti dalle due del pomeriggio fino a sera.
La storia del Qat è lunga.
In sintesi con le foglie del Qat gli yemeniti formano un bolo che si tengono in bocca per 4/5 ore, deformando la guancia, tanté che sembra abbiano in bocca una palla da tennis.
L'effetto è narcotizzante e basta guardarli negli occhi per capire quanto siano alterati.
Un'intera popolazione che al mattino va alla ricerca del Qat e al pomeriggio lo "mastica" - occorre conoscere la tecnica per la quale serve tempo ed esercizio - rende un intero paese narcotizzato.
Diventa difficile pensare agli yemeniti con ad un popolo guerrigliero nonostante lo scenario non prometta nulla di buono.
La storia del qat merita però un approfondimento che seguirà a breve.
Per ora vi rimando a questa pagina che parla di Mocka o al Mocka o Moka il paese da dove ha preso il nome la famosa caffettiere del sigr. Bialetti e che avevo visitato, in barca nel '97. Il racconto di quel mese di navigazione lungo le coste Yemenite e dell'Eritrea e del Mar Rosso è su qui in questo blog.
La storia del Qat è lunga.
In sintesi con le foglie del Qat gli yemeniti formano un bolo che si tengono in bocca per 4/5 ore, deformando la guancia, tanté che sembra abbiano in bocca una palla da tennis.
L'effetto è narcotizzante e basta guardarli negli occhi per capire quanto siano alterati.
Un'intera popolazione che al mattino va alla ricerca del Qat e al pomeriggio lo "mastica" - occorre conoscere la tecnica per la quale serve tempo ed esercizio - rende un intero paese narcotizzato.
Diventa difficile pensare agli yemeniti con ad un popolo guerrigliero nonostante lo scenario non prometta nulla di buono.
La storia del qat merita però un approfondimento che seguirà a breve.
Per ora vi rimando a questa pagina che parla di Mocka o al Mocka o Moka il paese da dove ha preso il nome la famosa caffettiere del sigr. Bialetti e che avevo visitato, in barca nel '97. Il racconto di quel mese di navigazione lungo le coste Yemenite e dell'Eritrea e del Mar Rosso è su qui in questo blog.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento